
CONTROLLO DI GESTIONE
UN'ATTENTA ANALISI ECONOMICA PER PIANIFICARE E COSTRUIRE IL TUO FUTURO
ANALISI ECONOMICA E DELLA MARGINALITÀ
​
Valuta le tue performance economiche.
​
Interpreta i dati estrapolando dalla contabilità le informazioni necessarie per avere un quadro chiaro delle performance economiche. L'analisi economica e della marginalità permette di capire il reale valore aggiunto creato dal singolo prodotto e/o servizio commercializzato. Apporta di conseguenza i dovuti correttivi per migliorare la tua redditività.
​
​
​
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE
​
La tua strategia aziendale.
​
Elabora e definisci la strategia aziendale di breve medio e lungo periodo. Gli strumenti necessari sono due e si caratterizzano per gli orizzonti temporali analizzati:
- BUDGET Definisce le strategie da adottare per il raggiungimento degli obbiettivi di breve periodo. La stesura del budget promuove l'interscambio comunicativo fra le diverse aree aziendali che mettono a confronto il proprio fabbisogno e le performance. La determinazione del budget è un'attività complessa il cui obbiettivo è ottenere un documento previsionale coerente e adeguato a perseguire i risultati attesi e compatibile con le risorse finanziarie disponibili.
- BUSINESS PLAN Definisce le strategie da adottare per il raggiungimento degli obbiettivi di medio-lungo periodo, analizzando dai tre ai dieci anni. Il piano ha una funzione interna, che è quella di informare e guidare il management nei processi decisionali e una funzione esterna, proponendo un progetto imprenditoriale ai terzi, cercando di convincere in particolari gli operatori economici estranei all’impresa, sulla credibilità di un determinato business aziendale.
​
​
​
CONTROLLO PERIODICO DEGLI SCOSTAMENTI E VALUTAZIONE
​
Verifica i tuoi risultati.
​
La fase di reporting costituisce il momento vero e proprio del controllo. Permette la verifica dei piani aziendali e l'analisi del raggiungimento degli obbiettivi prefissati. Il confronto tra obbiettivi e risultati raggiunti può essere previsto mensilmente, trimestralmente o semestralmente. Qualora i risultati non siano soddisfacenti è necessaria la revisione dei piani e dell'impiego delle risorse a disposizione dell'azienda, con l'individuazione di nuovi obbiettivi e nuove strategie di business maggiormente efficaci, al fine di garantire migliori risultati basati sull'analisi di dati concreti.
​
​
​